L’impennata dei prezzi di materie prime, componentistica, logistica ed energia fa lievitare del 30% i costi di produzione del comparto macchine per ceramica. Mongardi (Acimac): “Rischiamo in poche settimane di vanificare interamente la ripresa”
Il Centro Studi Acimac / MECS anticipa su Ceramic World Review i dati principali della 9a edizione dello studio annuale “Produzione e consumo mondiali di piastrelle ceramiche”.
L’industria italiana dei costruttori di macchine per ceramica e laterizio chiude il primo semestre 2021 con un incremento del fatturato del 54% sul primo semestre 2020 e del 12,8% sullo stesso periodo del 2019.
Netto miglioramento delle vendite di macchine e attrezzature per ceramica: secondo il centro studi Mecs-Acimac il primo trimestre 2021 si chiude con un fatturato a +33,3%. Bene sia l’export (+38%) che il mercato italiano (+27.3%)
Luca Baraldi, MECS / Acimac Research Dept.Il Centro Studi Acimac / MECS aggiorna l’analisi del commercio internazionale di sanitari in ceramica. Nel 2019 le esportazioni di sanitari hanno continuato a crescere segnando un +4,6% sul 2018, ma con un andamento eterogeneo nelle varie aree geografiche di produzione.
La Legge N. 126 del 13 Ottobre 2020, di conversione del decreto “Agosto”, ha confermato le novità riguardo alla rivalutazione dei beni aziendali, con importanti vantaggi alle aziende.
Il Presidente ACIMAC ha inviato nelle scorse ore una lettera al Presidente della Regione Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni per chiedere il mantenimento in attività delle imprese nelle prossime settimane
Il Centro Studi Acimac / MECS anticipa su Ceramic World Review i dati principali della 8a edizione dello studio annuale “Produzione e consumo mondiali di piastrelle ceramiche”.
L’assemblea di ACIMAC ha eletto all’unanimità Paolo Mongardi nuovo Presidente dell’Associazione per il biennio 2020-2022. Eletti con lui i tre vicepresidenti: Luca Bazzani (System Ceramics), Bruno Bettelli (I-Tech) e Paolo Lamberti (Tecnografica) a cui Mongardi passerà il testimone tra due anni.
A luglio durante l’Assemblea Mongardi verrà eletto Presidente di Acimac. Staffetta tra due anni con Paolo Lamberti per un mandato che suggelli l’unione di intenti tra aziende piccole e grandi
Via libera già dal 27 aprile alla riapertura dei reparti produttivi nel distretto ceramico italiano, che rientra tra quelli di “rilevanza strategica in quanto fortemente orientati all’export”.
In collaborazione con Acimac, pubblichiamo in questa pagina una sintesi dei principali aggiornamenti quotidiani di carattere economico relativi alle misure adottate in vari paesi del mondo per fronteggiare gli effetti della crisi da Covid-19.
ACIMAC ha deciso di estendere a tutte le aziende del settore, incluse quelle non associate, la possibilità di ricevere gli aggiornamenti quotidiani su tutte le questioni legislative, procedurali e operative legate al Coronavirus.
Il Centro Studi Acimac aggiorna l’analisi del commercio internazionale di sanitari in ceramica. Nel 2018 le esportazioni di sanitari hanno continuato a crescere segnando un +9,4% sul 2017, con un andamento positivo in tutte le aree geografiche di produzione.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox