Secondo il recente rapporto di GlobalData nel 2023 la produzione edilizia algerina sarà sostenuta dai grandi progetti in corso nel settore residenziale, dei trasporti e delle infrastrutture per le energie rinnovabili.
Nel 2022 l’edilizia residenziale USA ha subito la sua prima flessione in 15 anni, con 1,56 milioni di nuove unità abitative, in calo del 2,9% sul 2021. Previsioni negative anche per il 2023.
Il primo semestre 2022 si è chiuso con un valore di investimenti pari a circa 6,1 miliardi di euro, in crescita del 100% rispetto allo stesso periodo del 2021 nonché record assoluto.
Curato dallo studio Zaha Hadid Architects, il progetto si svilupperà su una superficie complessiva di quasi sette ettari tra Bosnyák Square e Rákos Creek.
Previsto nel 2022 un recupero del 9% degli investimenti in costruzioni in Sud Africa. Il tasso di crescita si stabilizzerà al +3,1% l’anno tra il 2023 e il 2025.
Nel 2021 toccato il livello più alto dal 2006, con 1,6 milioni di nuove unità abitative, in aumento del 15,6% sul 2020. Previsioni positive anche per il 2022.
Secondo l’indagine Cresme, nel 2021 il mercato globale delle costruzioni toccherà il livello record di 8.807 miliardi di Euro (+6,4% sul 2020) e continuerà a crescere fino al 2025 ad un tasso medio annuo del 3%.
Dopo anni di flessione, negli Stati Uniti il mattone in laterizio per il rivestimento esterno di abitazioni monofamiliari torna ad essere un’opzione sempre più considerata dai costruttori e dai committenti
Secondo le previsioni Euroconstruct, il volume delle costruzioni in Europa dovrebbe essersi ridotto del 7,8% nel 2020, ma è previsto recuperare quest’anno (+4,1%), così come nel 2022 (+3,4%) e nel 2023 (+2,4%).