Gruppo Lamosa: ricavi in crescita nel 1° trimestre
Le vendite nel settore piastrelle hanno raggiunto i 6,3 miliardi di pesos (+ 9%), il segmento adesivi ha generato un giro di affari di 2,5 miliardi (+8%).
Prosegue la fase espansiva di Gruppo Lamosa. Dopo aver chiuso il 2024 con ricavi consolidati in crescita dell’8%, la multinazionale messicana replica nel primo trimestre 2025 con un fatturato salito a 8,8 miliardi di pesos (circa 400 milioni di euro al cambio del 31 marzo 2025), in aumento del 9% rispetto al primo trimestre del 2024.
Preponderanti si confermano le vendite nel settore piastrelle (il 72% del totale), che hanno raggiunto i 6,3 miliardi di pesos (circa 286 milioni di euro), in crescita del 9% sul primo trimestre 2024. In questo segmento, Lamosa - secondo maggiore produttore mondiale di piastrelle – opera con nove stabilimenti in Messico, dieci in Sud America (Argentina, Perù, Colombia, Brasile) e tre in Spagna (Roca Tiles e Baldocer). In crescita dell’8% a 2,5 miliardi di pesos anche i ricavi generati nel segmento adesivi, dove il gruppo dispone di 14 siti produttivi, di cui due in Cile e Guatemala.
Crescono le attività all’estero
Ai positivi risultati dei primi tre mesi dell’anno ha contribuito soprattutto il forte incremento dell’attività realizzata dalle operation estere del gruppo, in particolare in Brasile e Spagna. Infatti, mentre le vendite sul mercato messicano sono rimaste in linea con quelle dell’anno precedente a 4,8 miliardi di pesos (circa 218 milioni di euro, +1%), i ricavi generati all’estero sono cresciuti del 20% a 4 miliardi di pesos (oltre 182 milioni di euro), portando la quota di fatturato estero sul totale al 46%.
Redditività sotto pressione
Nel trimestre, il gruppo ha però dovuto affrontare sfide delicate sul fronte della redditività, penalizzata sia dai minori volumi di vendita in Messico, sia, soprattutto, dall’aumento di oltre il 20% dei costi energetici – gas naturale in primis – nella maggior parte dei Paesi in cui opera. Tutto ciò ha determinato una riduzione dell’11% dell’utile operativo e una flessione del 7% dell’Ebitda (1,4 miliardi di pesos), il cui margine sui ricavi del trimestre è sceso al 16%.
Tra gennaio e marzo, Lamosa ha investito circa 10 milioni di euro (222 milioni di pesos), destinati principalmente alla manutenzione e all’aggiornamento tecnologico degli impianti produttivi oltre che all’implementazione di nuove soluzioni IT.
I risultati 2024
Come si accennava, Gruppo Lamosa ha chiuso l’esercizio 2024 recuperando parte della flessione subita l’anno precedente. I ricavi totali del gruppo sono cresciuti dell’8% sul 2023 sfiorando i 34 miliardi di pesos (circa 1,59 miliardi di euro al cambio del 31 dicembre 2024). L’Ebitda si è attestato a 6,2 miliardi di pesos, sostanzialmente in linea con il 2023, con un margine del 18% sul fatturato.
Positivo l’andamento di entrambe le divisioni del gruppo: le vendite nel settore piastrelle sono salite a 24,1 miliardi di pesos (circa 1,13 miliardi di euro), segnando un +9% sul 2023 e un CAGR 2020-2024 pari al 13%; i ricavi nel segmento adesivi hanno raggiunto i 9,8 miliardi di pesos (+5% sul 2023 e +20% il CAGR 2020-2024).
Anche nel 2024 la crescita del gruppo messicano è stata possibile grazie alle attività all’estero, cresciute del 21% sul 2023 a 14,4 miliardi di pesos (il 42% del totale), a fronte di una flessione dello 0,5% registrata sul mercato domestico.
In particolare, nel segmento delle piastrelle ceramiche, uno dei principali successi del 2024 è stata la completa integrazione delle operazioni di Baldocer, l’azienda spagnola acquisita a fine 2023, focalizzata su prodotti ceramici di alta gamma e una forte vocazione all’esportazione verso Europa, Asia e Nord America. Durante l’anno, le attività condotte in Baldocer, così come in Roca Tiles (acquisita nel 2021) sono state finalizzate a capitalizzare le sinergie operative e commerciali tra le due operation spagnole di Lamosa.
Tra gli investimenti più significativi realizzati l’anno scorso nella divisione ceramica, da segnalare l’espansione della capacità produttiva in Argentina che ha permesso non solo un incremento dei volumi prodotti, ma anche l’ampliamento delle tipologie fabbricate, tra cui materiali di alta gamma, grandi formati e lastre.
L’impegno verso la sostenibilità
La sostenibilità è un pilastro fondamentale della strategia di Gruppo Lamosa. Nel 2024, l’azienda ha definito 5 mete strategiche di sostenibilità con orizzonte 2035, tre delle quali legate alla performance ambientali. Gli obiettivi includono la riduzione del 25% dell’intensità delle emissioni Scope 1 e 2 (rispetto al 2023), il mantenimento al 95% degli scarti riutilizzati nel processo produttivo e la diminuzione del 50% nel consumo di acqua. L’azienda, già nel 2022, ha svolto un’analisi per identificare i temi Esg (Environmental, Social, and Governance) e ha un Comitato ad hoc che monitora rischi, e opportunità relativi a queste mete di sostenibilità.

Hai trovato utile questo articolo?
Unisciti alla community di CWW per ricevere ogni 15 giorni le principali novità da tutto il mondo sul settore ceramico