Lanciata in occasione di Ceramitec 2015, l’innovativa MPH2002 mira a stabilire un nuovo standard per la tecnologia di pressatura idraulica nel campo delle polveri metalliche.
Avviata nel primo trimestre 2015 a Campo Largo la produzione sulla linea Continua+ di Sacmi, primo esemplare di questa tecnologia innovativa a sbarcare nel continente americano.
Il maggiore produttore indiano di piastrelle ha chiuso il 2014 con una capacità produttiva di 54 milioni mq e una produzione effettiva di 50 milioni mq (+26% sul 2013). Obiettivo: 100 milioni mq/anno entro marzo 2018.
160 operatori da 30 Paesi, al Centro Ricerche Sacmi per osservare la linea Continua+ in funzione. Esposti nell’occasione alcuni dei prodotti realizzabili, tra cui le grandi lastre 3200x1600 mm.
L'accordo sancisce la nuova collaborazione tra le due aziende in tema di gestione del magazzino e analisi dei flussi logistici, secondo i principi della “lean innovation”.
Il Gruppo di Imola e Cosmec stanno realizzando l’integrazione del nuovo impianto completo e la parziale modifica alla vecchia linea di produzione di Sobris–BMSD
In crescita tutte le Divisioni, con il Ceramics a +5%. Investimenti per 20 milioni di euro in R&S nel 2014. Per il 2015 previsto un ulteriore incremento del fatturato.
Importante trasferta moscovita per la divisione Heavy Clay di Sacmi, che dal 14 al 17 aprile ha partecipato al Mosbuild 2015 presentando la propria offerta impiantistica integrata.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox