Oltre 100 protagonisti del settore hanno assistito al confronto tra massimi esperti nazionali e internazionali sui trend del mercato edilizio, sui nuovi scenari e opportunità.
Attuale direttore generale della Divisione Ceramics, principale business del gruppo imolese, Claudio Marani ha iniziato la sua carriera in Sacmi nel 1981.
L'azienda di Maranello (MO) ha avviato una nuova serie di investimenti che culmineranno a inizio 2017 con il raddoppio della produzione di lastre e la creazione di un polo di trasformazione.
Il Gruppo ha appena concluso il nuovo progetto di investimenti da 10 milioni di euro che gli consentirà di consolidare un percorso di crescita costante ed entrare nell’elite dei produttori di grandi lastre ceramiche.
Sono già dieci le macchine vendute dall’inizio dell’anno nel distretto ceramico italiano. A sceglierla GoldArt, Fondovalle, Gardenia Orchidea, Marazzi, ABK.
Tecnargilla premia anche quest’anno le migliori idee e progetti innovativi finalizzati a un uso sempre più ampio e non convenzionale del materiale ceramico.
Avrà luogo a Tecnargilla, martedì 27 settembre alle ore 14.30 presso la Sala Neri l’atteso convegno annuale che fa il punto sulle ultime innovazioni proposte in materia di decorazione digitale.
La fornitura amplia l’offerta del Gruppo Sacmi nel settore della finitura delle grandi lastre, nel segno di flessibilità, elevata automazione e "controllo qualità totale".
Le due aziende del Gruppo Sacmi saranno insieme al prossimo Tecnargilla per presentare l’offerta tecnologica e impiantisca dedicata all’industria del laterizio.
Il maggiore produttore di piastrelle in Guatemala ha scelto il nuovo modello di gestione logistica del magazzino realizzato da Sacmi-Toyota Material Handling Italia.
Avviato recentemente nello stabilimento di Fiorano di Ceramica Savoia un nuovo impianto di movimentazione e stoccaggio realizzato da Nuova Sima (Gruppo Sacmi).