Operativo dall’estate il nuovo impianto di Castel Bolognese, realizzato con le tecnologie di punta di Sacmi, tra cui la PCR 2000 della gamma Continua+.
L’azienda francese, nel settore da cinque generazioni, ha installato una nuova linea di produzione Sacmi nella fabbrica di Decize, in risposta alla crescente domanda di mosaico in gres tecnico.
Il nuovo player dell’industria ceramica nepalese potrà soddisfare almeno un quarto della domanda nazionale di piastrelle, oggi coperta per lo più da importazioni.
Dal 26 settembre al 3 ottobre, Sacmi ripropone l’iniziativa “Open Week Tiles” per presentare ai clienti l’innovazione orientata al prodotto e al processo
L’impianto, già in costruzione in Québec, è stato progettato insieme a Sacmi che ha anche realizzato il forno a rulli totalmente elettrico, il primo al mondo per questo tipo di applicazione.
Completate tutte le fasi di spedizione delle nuove linee (2 PCR 2000 e 2 PCR 2180), che entreranno in produzione nello stabilimento New Pearl Sanshui per realizzare lastre e sottoformati coordinati.
Sacmi taglia il traguardo delle 260 macchine installate, un risultato che premia e conferma l’efficienza e la versatilità del colaggio in alta pressione Sacmi RobotCasting.
Il produttore rumeno di stoviglieria ha avviato un nuovo atomizzatore ATM18 Sacmi che consentirà di verticalizzare parte della produzione di granulato e di riciclare totalmente in linea gli scarti
L’azienda di Civita Castellana automatizza così anche la finitura a bianco dei sanitari. La cella fornita è equipaggiata con il nuovo software Offline NG di Sacmi-Gaiotto e affiancata da sistema di handling personalizzato.
In funzione da aprile il nuovo forno che completa il piano di investimenti avviato nel 2017 nello stabilimento Peronda 2 con l’avviamento della linea Continua+ per la produzione di lastre.
Nel quartier generale di Baxter (Tennessee) un nuovo impianto in funzione entro la primavera. Focus su grandi formati e pezzi speciali più in voga sul mercato USA.
La piattaforma informatica nasce dalla collaborazione tra Sacmi, Gaiotto e Iprel con l’obiettivo di monitorare in tempo reale i principali parametri produttivi delle fasi di colaggio, smaltatura e finitura robotizzata.
Realizzato un importante piano di ammodernamento tecnologico con l’installazione del nuovo essiccatoio e del mulino modulare per la preparazione impasti.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox