Pubblicato dal centro studi MECS-Acimac il nuovo report sull’industria indiana delle piastrelle ceramiche, condotto sul campo intervistando 800 aziende e censendo 900 linee produttive.
Tutto pronto per Indian Ceramics Asia 2023, fiera annuale per l’industria della ceramica e dei laterizi in programma dal 15 al 17 febbraio all’Exhibition Center di Gandhingar, in India.
Il Centro Studi Acimac / MECS aggiorna l’analisi del commercio internazionale di sanitari in ceramica. Nel 2021 le esportazioni di sanitari hanno segnato un forte recupero sul 2020 (+16,5%), andamento positivo diffuso in tutte le aree geografiche di produzione.
Secondo i preconsuntivi Acimac - MECS, il settore italiano dei macchinari e tecnologie per l’industria ceramica chiude il 2022 con un giro d’affari di 2,16 miliardi di euro (+5,2% sul 2021) e quattro mesi di produzione assicurata nel 2023.
Il corso di formazione nasce dalla partnership tra SBS – Scuola Beni Strumentali e SFC – Sistemi Formativi Confindustria, in collaborazione con LIUC Business School e Luiss Business School.
Corsi in presenza a Modena, Milano e Castellanza (Varese) e a distanza.
Paolo Lamberti, presidente ACIMAC: “Il principale punto di forza è che Tecna è la fiera di riferimento del settore e questo è un fatto consolidato e indiscutibile".
Il Centro Studi Acimac/MECS anticipa su Ceramic World Review i dati principali della 10a edizione dello studio annuale “Produzione e consumo mondiale di piastrelle ceramiche”. Nel 2021 i volumi globali di produzione e consumo di piastrelle sono cresciuti rispettivamente del 7,2% e del 6,8%. In sensibile rialzo (+8,7%) i flussi di import-export.
Sono oltre 80 i Paesi di provenienza degli investitori esteri in visita alla più importante fiera al mondo per le tecnologie dedicate all'industria delle superfici.
Dal 27 al 30 settembre Rimini sarà il punto di incontro dell’industria ceramica mondiale. Presenti a Tecna 2022 tutte le aziende leader della fornitura di tecnologie, impianti e servizi.
Paolo Lamberti, neopresidente di Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica) per il biennio 2022-2024, commenta i dati del comparto relativi al 2021.
Le vendite dei costruttori italiani di impianti sono cresciute del 39% a 2.056 milioni di euro. Bene sia il mercato interno (+31%) che l’export (+42%). Il neoeletto presidente di Acimac Paolo Lamberti: “Siamo fiduciosi. Il 45% delle nostre imprese prevede un ulteriore aumento del business quest’anno”.
Rischio stop della produzione. L’appello dei tre presidenti: “Serve un intervento urgente per ripensare le politiche industriali: lavoriamo assieme per un Industrial New Deal”.
La fiera leader a livello mondiale per le tecnologie e forniture per l’industria delle superfici dal 27 al 30 settembre 2022 porta l’innovazione alla fiera di Rimini.
Secondo i preconsuntivi elaborati da MECS - Centro Studi Acimac - il giro d’affari dei costruttori italiani di macchine per ceramica sale quest’anno a 2.145 milioni di euro (+45% sul 2020). A preoccupare fortemente il settore l’aumento del 30% dei costi di produzione nonostante i 6 mesi di produzione assicurata per il 2022.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox