L’analisi al 2014 rivela l’aumento di reddittività media per le aziende italiane del settore. Buoni gli indici di bilancio delle aziende estere analizzate.
A Ceramics China in mostra l’eccellenza tecnologica italiana. Le aziende incontreranno la clientela cinese durante una serata dal sapore made in Italy.
La Commissione di Designazione ha individuato Paolo Sassi quale candidato alla nuova presidenza di Acimac. La nomina avverrà durante l’assemblea generale di giugno.
Parte dalle fiere Revestir di San Paolo e Indian Ceramics di Ahmedabad la promozione internazionale dei costruttori italiani di macchine per ceramica coordinata da Acimac.
Martedì 23 Febbraio 2016, presso l’UNA HOTEL di Baggiovara (Modena), il convegno Acimac offrirà un'ampia panoramica sulle più recenti soluzioni impiantistiche nonché sugli strumenti, anche finanziari, a supporto delle imprese ceramiche in materia di efficienza energetica.
Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Acimac, nel decennio 2004-2014 la produzione mondiale di sanitari è cresciuta del 61,3%, da 216,6 a 349,3 milioni di pezzi, con un tasso di crescita annuale composto del 4,9%.
Secondo i primi pre-consuntivi del Centro Studi Acimac, il fatturato di settore dovrebbe crescere del 11,7%, raggiungendo per la prima volta 2.050 milioni di Euro.
Oltre 400 addetti ai lavori hanno partecipato all’appuntamento annuale sulle tecnologie digitali, organizzato da Acimac il 25 novembre scorso al Teatro Astoria di Fiorano (MO).
4 Studenti universitari provenienti da Iran e Brasile saranno impegnati dal 30 novembre al 4 dicembre in visite guidate presso alcune aziende costruttrici di macchine per ceramica.
Mercoledì 25 novembre, al Teatro Astoria di Fiorano, le più importanti aziende del settore faranno il punto sull’evoluzione della tecnologia. Attesi 400 operatori.
SBS, la scuola di formazione patrocinata da ACIMAC, organizza un articolato percorso di formazione per i tecnici delle aziende ceramiche e dei colorifici italiani con tappe presso i laboratori tecnologici delle principali aziende del settore meccano-ceramico
Il Centro Studi Acimac anticipa sulle pagine di Ceramic World Review i macro dati emersi dalla 3a edizione dello studio "Produzione e consumo mondiale di piastrelle ceramiche".
La 23° Indagine Statistica Nazionale realizzata da ACIMAC registra un fatturato di settore che torna ai livelli pre-crisi raggiungendo 1,836 miliardi di Euro.
Prosegue il processo di risanamento del settore, grazie soprattutto a incrementi di produttività per addetto che più che compensano la crescita del costo del lavoro.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox