Sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 29 giugno scorso è stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2023/1230 relativo alle macchine che, a partire dal 20 gennaio 2027, andrà a sostituire integralmente la vigente Direttiva 2006/42/CE (di seguito “Direttiva macchine”). I costruttori o, meglio, i “fabbricanti”, di tecnologie avranno quindi tre anni di tempo per adeguarsi ai nuovi contenuti di seguito illustrati.
Il Centro Studi Acimac / MECS aggiorna l’analisi del commercio internazionale di sanitari in ceramica. Dopo il forte progresso del 2021, il 2022 fa segnare una flessione del 5,6% evidenziando un andamento negativo diffuso in tutte le aree geografiche di produzione.
Secondo i preconsuntivi elaborati dal Mecs – Centro Studi Acimac, il giro d’affari del settore italiano delle tecnologie per la ceramica cala del -1,7%, attestandosi comunque sopra quota 2,3 miliardi. Il Presidente Lamberti: “Buon risultato, ma nel secondo semestre assistiamo a un rallentamento degli ordini”.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del percorso formativo di eccellenza sulla gestione d’impresa. Il corso, promosso da Scuola Beni Strumentali (SBS), avrà inizio il 29 febbraio 2024 (9 moduli, 200 ore totali di formazione su 9 mesi).
La nuova partnership tra l’agenzia Intono, di proprietà delle associazioni confindustriali ACIMAC e UCIMA, e la società del Gruppo Faenza ha l’obiettivo di continuare a crescere nei servizi di consulenza di comunicazione per l’industria.
La fiera dedicata a tecnologie e materiali per l’industria ceramica aprirà i battenti ad Hanoi il 28 novembre. Diciassette le aziende italiane presenti nella collettiva organizzata da Acimac.
In programma il 17 ottobre, a Fiorano Modenese, l’appuntamento con il convegno tecnico organizzato da Ceramic World Review in collaborazione con Acimac.
Scopri il PROGRAMMA completo e i RELATORI.
Registrati qui compilando il form di partecipazione.
L’export indiano di piastrelle segna un +31% nel primo semestre 2023, portandosi a 272 milioni mq e mettendo a rischio il primato cinese tra i grandi esportatori mondiali.
In programma il 17 ottobre, a Fiorano Modenese, l’appuntamento con il convegno tecnico organizzato da Ceramic World Review in collaborazione con Acimac.
L’incontro ospiterà le relazioni tecniche di nove aziende leader nei rispettivi comparti: BMR, Colorobbia, Gruppo B&T, Sacmi, Sicer, Smaltochimica, Surfaces Group, System Ceramics e Vetriceramici.
Disponibile qui il form di partecipazione.
Il Centro Studi Acimac/MECS anticipa su Ceramic World Review i dati principali della 11a edizione dello studio annuale “Produzione e consumo mondiale di piastrelle ceramiche”.
Nel 2022 i volumi globali di produzione e consumo di piastrelle sono calati rispettivamente del 9,7% e del 10,9%. In flessione dell’8% anche i flussi di import-export.
In collaborazione con Acimac, ITS Maker offre l’opportunità ai neodiplomati di accedere a un percorso formativo focalizzato sui sistemi di automazione industriale avanzata per il settore ceramico.
Ufficializzate le date dell’edizione 2024 di Tecna, il salone internazionale delle tecnologie e delle forniture per le superfici, organizzato da Italian Exhibition Group e Acimac.
Il settore rappresentato da Acimac segna un +14,5% sul 2021. L’export vale 1,69 miliardi. Il Presidente Lamberti: “Risultato straordinario maturato in un anno molto difficile”.
Siglato l’accordo tra UniCredit e la rete di associazioni Acimac-Amaplast-Ucima per sostenere con più forza le aziende nelle loro iniziative di finanza sostenibile.
Be the first to know!
Le notizie più utili e interessanti dall’industria ceramica globale ogni 15 giorni nella tua inbox